Lo studio COSMO



La posizione scientifica della Fondazione Hilarescere riguardo allo studio COSMO.

Lo studio COSMO è uno studio epidemiologico promosso dalla FISM che nega una qualsivoglia associazione fra la sclerosi multipla e la CCSVI. Questo risultato negativo era stato ampiamente previsto dal Comitato Scientifico della Fondazione Hilarescere che aveva preso in esame la metodologia e soprattutto il training e i principi interpretativi dei segnali sonografici proposti dalla FISM. 
Infatti, in fase di progettazione Paolo Zamboni e Fabrizio Salvi furono coinvolti dal Comitato Scientifico del COSMO. Nessuna delle loro proposte per evitare il più possibile errori tecnici nella determinazione epidemiologica dell’associazione fra le 2 patologie vennero accolte. Questo fatto non collaborativo determinò l’uscita dei 2 ricercatori dallo studio ed una chiara presa di posizione della Fondazione Hilarescere.

Collaborazioni di Ricerca della Fondazione Hilarescere



Fondazione Hilarescere ha collaborato e collabora ufficialmente con Centri di Ricerca nazionali ed internazionali interessati alla ricerca sulla CCSVI nelle malattie neurodegenerative.
 
Si tratta di Centri che dispongano di attrezzature, tecnologie, background scientifico, personale formato, che sottopongano un progetto scientifico di collaborazione al Comitato Scientifico della Fondazione. In caso di sua approvazione il progetto entra nella fase operativa. Nel 2009-2011 sono stati finanziati i progetti CVI-MS e EVT-MS in collaborazione con Jacobs Institute of Neurology e Buffalo Neuroimaging Analysis Center, New York State University in Buffalo, USA.
I risultati sono stati presentati nei Meeting Internazionali più prestigiosi e pubblicati sulle migliori riviste scientifiche. 
Collaborazioni in atto:
  1. Jacobs Institute of Neurology e Buffalo Neuroimaging Analysis Center, New York State University in Buffalo, USA.
  2. Magnetic Resonance Research Center, Wayne State University, Detroit, USA.
  3. Saint James Hospital, Republic of Malta.
  4. Department of Pathology, University of Geneve, Switzerland.
  5. Istituto di Chirurgia Vascolare e dei Trapianti di Organo, Università di Catania, Italy

Novità

Prev Next

Annette Funicello 2016

Annette Funicello 2016

The Annette Funicello Foundation Awarded Paolo Zamboni MD and Astronaut Samantha Cristoforetti for their telemedicine activity from the International Space Station. This activity could open new pers...

Read more

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Tutti pronti il 3 giugno per Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricercaGuarda il video >

Read more

Drain Brain e Telemedicina

Il progetto Drain Brain ed il suo potenziale uso in TelemedicinaLink

Read more

Samantha Cristoforetti e Drain Brain

L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti in collegamento dallo Spazio parla con il Presidente italiano Mattarella ed il Presidente francese Hollande della nuova tecnologia Drain Brain realizzata p...

Read more

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervell…

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervello sull’astronauta Samantha Cristoforetti con nuove tecnologie diagnostiche

Di seguito la rassegna stampa La Nuova FerraraIl Resto del CarlinoI venerdì dell'Universo di Unife 

Read more

Partita la Missione Futura 42

Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana nello Spazio, è partita per la missione #Futura 42. Nel corso della missione sperimenterà metodiche diagnostiche sul circolo cerebrale in assenza di g...

Read more

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

Studiare la circolazione sanguigna nel cervello. Questo l’obiettivo dell’esperimento che prevede di portare sulla Stazione Spaziale il Prof Paolo Zamboni. L’esperimento si chiama ‘Drain Brain’ ed è fr...

Read more

Nuovi metodi diagnostici saranno sperimentati nello Spazio

Pletismografia cervicale e un nuovo metodo ecocolorDoppler automatizzato per misurare il ritorno venoso cerebrale in orbita. Il Progetto Drain Brain con Samantha Cristoforetti in collaborazione con AS...

Read more

Linee guida diagnosi CCSVI

Pubblicate dalla Societá Internazionale per le Malattie Neurovascolari sul Journal of Vascular and Interventional Radiology le linee guida ufficiali per la diagnosi multimodale di CCSVI   http://www....

Read more
 
Centro Malattie Vascolari
Università degli Studi di Ferrara
Via Aldo Moro 4, Loc Cona
44124 Ferrara, Italy