Metanalisi vs opinioni

Metanalisi vs opinioni

Da Veins&Lymphatics settembre 2013
 

Ho l'impressione che la controversia sulla CCSVI sia un luogo comune, senza la possibilità di proporre i continui contributi che emergono dalla letteratura. Ciò appare particolarmente quando alcuni studi che negano l’apporto della CCSVI alla neurodegenerazione, mostrano una copertura mediatica inaspettata e insolita. Questo ovviamente genera confusione fra i pazienti. Ma anche fra i colleghi che non hanno fra i loro interessi primari lo studio del ritorno venoso cerebrale.

 

In breve, ci sono a disposizione 3 meta-analisi:

1. Laupacis A, Lillie E, Dueck A, et al. Association between chronic cerebrospinal venous insufficiency and multiple sclerosis: a meta-analysis. CMAJ 2011;183:E1203-12.[Pubmed] 
2. Tsivgoulis G, Sergentanis TN, Chan A, et al. Chronic cerebrospinal venous insufficiency and multiple sclerosis: a comprehensive meta-analysis of case-control studies. Ther Adv Neur Dis 2013.[Full-text] 
3. Zwischenberger BA, Beasley MM, Davenport DL, Xenos ES. Meta-analysis of the correlation between chronic cerebrospinal venous insufficiency and multiple sclerosis. Vasc Endovasc Surg 2013.[Pubmed]

Tutte le 3 sopra menzionate meta-analisi confermano una significativa prevalenza di CCSVI nella SM. Solo sei su 19 studi comparabili negano l'associazione tra CCSVI e sclerosi multipla. Ma mentre le prime due meta-analisi hanno mostrato eterogeneità tra gli studi, la terza ha chiaramente dimostrato un significativo doppio rischio di presenza di SM quando viene rilevata la CCSVI, senza alcuna eterogeneità. I mass media dovrebbero esigere una buona comunicazione della scienza, quando sono sollecitati comunicati stampa scientifici. Nelle controversie riguardanti la prevalenza ed i fattori di rischio, consultare le meta-analisi è un buono strumento per bilanciare la comunicazione.

Articolo originale

Award XVII World Meeting of the UIP

Award to Sergio Gianesini, University of Ferrara, at the XVII World Meeting of the International Union of Phlebology, Boston, 2013.

Comunicato Stampa della Fondazione Hilarescere



La Fondazione Hilarescere ha siglato un accordo di ricerca con l’Ospedale Saint James della Repubblica di Malta.

 

L’ accordo nasce dal rilievo che ancora oggi  non esiste un sistema di lettura e di interpretazione standardizzato della flebografia con catetere o selettiva, ovvero dell’ esame considerato gold standard per indagare e per decidere di trattare le vene cerebrali extracraniche ed extravertebrali. 


E’ una esigenza scientifica diffusa giungere ad una standardizzazione dell’indagine flebografica, che appare con chiarezza in tutte le più recenti pubblicazioni di radiologia vascolare ed interventistica, nonché di chirurgia vascolare ed endovascolare. La standardizzazione e la corretta interpretazione dell’indagine è indispensabile anche da un di vista etico per valutare quando sottoporre i pazienti a procedure endovascolari volte a correggere una condizione vascolare nota come Insufficienza Venosa Cronica Cerebro-Spinale in sigla CCSVI. 

 
Il Consiglio della Fondazione, sentito il parere del Comitato Scientifico presieduto dal prof. Paolo Zamboni, ha accolto con favore un progetto di ricerca proposto dal prof. PierFrancesco Veroux, Ordinario di Chirurgia Vascolare presso l’Ateneo di Catania, che ha messo a punto un innovativo sistema di indagine flebografica. L’ Ospedale Saint James, centro ad alta tecnologia vascolare ove già si eseguono procedure su pazienti con CCSVI di provenienza internazionale, ha offerto le condizioni indispensabili per questa ed anche altre attività di ricerca e di sviluppo biomedico in questo campo.
 
Per implementare il disegno di ricerca del prof. Veroux la Fondazione ha altresì incaricato il Dr. Fabrizio Salvi, della IRCCS Bellaria Neuroscienze di Bologna, di eseguire indagine di correlazione fra i nuovi parametri flebografici e parametri neurologici. Alle attività di ricerca parteciperà anche il prof. Paolo Zamboni grazie ad una apposita convenzione che verrà siglata fra l’ Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara e l’ Ospedale della Repubblica di Malta.
 
 
Il Presidente
Prof. Fabio Alberto Roversi Monaco
 

Novità

Prev Next

Annette Funicello 2016

Annette Funicello 2016

The Annette Funicello Foundation Awarded Paolo Zamboni MD and Astronaut Samantha Cristoforetti for their telemedicine activity from the International Space Station. This activity could open new pers...

Read more

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Tutti pronti il 3 giugno per Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricercaGuarda il video >

Read more

Drain Brain e Telemedicina

Il progetto Drain Brain ed il suo potenziale uso in TelemedicinaLink

Read more

Samantha Cristoforetti e Drain Brain

L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti in collegamento dallo Spazio parla con il Presidente italiano Mattarella ed il Presidente francese Hollande della nuova tecnologia Drain Brain realizzata p...

Read more

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervell…

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervello sull’astronauta Samantha Cristoforetti con nuove tecnologie diagnostiche

Di seguito la rassegna stampa La Nuova FerraraIl Resto del CarlinoI venerdì dell'Universo di Unife 

Read more

Partita la Missione Futura 42

Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana nello Spazio, è partita per la missione #Futura 42. Nel corso della missione sperimenterà metodiche diagnostiche sul circolo cerebrale in assenza di g...

Read more

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

Studiare la circolazione sanguigna nel cervello. Questo l’obiettivo dell’esperimento che prevede di portare sulla Stazione Spaziale il Prof Paolo Zamboni. L’esperimento si chiama ‘Drain Brain’ ed è fr...

Read more

Nuovi metodi diagnostici saranno sperimentati nello Spazio

Pletismografia cervicale e un nuovo metodo ecocolorDoppler automatizzato per misurare il ritorno venoso cerebrale in orbita. Il Progetto Drain Brain con Samantha Cristoforetti in collaborazione con AS...

Read more

Linee guida diagnosi CCSVI

Pubblicate dalla Societá Internazionale per le Malattie Neurovascolari sul Journal of Vascular and Interventional Radiology le linee guida ufficiali per la diagnosi multimodale di CCSVI   http://www....

Read more
 
Centro Malattie Vascolari
Università degli Studi di Ferrara
Via Aldo Moro 4, Loc Cona
44124 Ferrara, Italy