Mancanza di cellule endoteliali negli ostacoli endoluminali della vena giugulare interna, un'ulteriore anomalia riscontrata in corso di insufficienza venosa cronica cerebrospinale

E' appena uscito su Phlebology l'articolo "Ultrastructure of internal jugular vein defective valves".

In merito il Prof Paolo Zamboni, direttore del Centro Malattie Vascolari dell'Universitá di Ferrara, dichiara che la microscopia elettronica dimostra che nelle valvole giugulari dei pazienti con CCSVI manca la cellula fondamentale ovvero la cellula endoteliale, cellula che normalmente riveste l' interno dei vasi umani. 

Questo studio pubblicato da Phlebology, la rivista della Royal Society of Medicine che si occupa delle malattie del sistema venoso, dimostra con certezza che le CCSVI esiste ed è una importante patologia dell'apparato vascolare umano. Il problema, conclude il Prof Zamboni, é legato ad una mancanza di tecniche di imaging dotate dell'accuratezza necessaria a dimostrare nella pratica clinica la coesistenza della CCSVI con diverse malattie neurodegenerative, fra cui la sclerosi multipla.

Phlebology full text

Traduzione dell'articolo

 

Human Internal Jugular Valve M-mode Ultrasound Characterization

Quante sono, come sono fatte e come funzionano le valvole giugulari normali

Curr Neurovasc Res. 2014 Apr 7

VEINLAND 2014

VEINLAND, Isola di Albarella 16-17 maggio 2014

Il Meeting top sulle malattie venose con una sessione speciale sulla CCSVI

Info e programma






Il Prof Robert Zivadinov, Buffalo, NY, spiega il collegamento fra il reflusso giugulare e gli aspetti della risonanza magnetica nell'Alzheimer e nel deterioramento cognitivo




Il Prof BB Lee (a sinistra), George Washington University, uno dei massimi esperti di malformazioni vascolari, modera insieme al Dr Fabrizio Salvi la Tavola Rotonda sulla CCSVI al #Veinland 2014







Seminario tenuto dal Prof Zamboni presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Il comunicato ufficiale diramato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa sul Seminario tenuto dal Prof Paolo Zamboni per "Orizzonti in Biologia e Medicina". 
LINK

Novità

Prev Next

Annette Funicello 2016

Annette Funicello 2016

The Annette Funicello Foundation Awarded Paolo Zamboni MD and Astronaut Samantha Cristoforetti for their telemedicine activity from the International Space Station. This activity could open new pers...

Read more

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Tutti pronti il 3 giugno per Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricercaGuarda il video >

Read more

Drain Brain e Telemedicina

Il progetto Drain Brain ed il suo potenziale uso in TelemedicinaLink

Read more

Samantha Cristoforetti e Drain Brain

L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti in collegamento dallo Spazio parla con il Presidente italiano Mattarella ed il Presidente francese Hollande della nuova tecnologia Drain Brain realizzata p...

Read more

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervell…

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervello sull’astronauta Samantha Cristoforetti con nuove tecnologie diagnostiche

Di seguito la rassegna stampa La Nuova FerraraIl Resto del CarlinoI venerdì dell'Universo di Unife 

Read more

Partita la Missione Futura 42

Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana nello Spazio, è partita per la missione #Futura 42. Nel corso della missione sperimenterà metodiche diagnostiche sul circolo cerebrale in assenza di g...

Read more

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

Studiare la circolazione sanguigna nel cervello. Questo l’obiettivo dell’esperimento che prevede di portare sulla Stazione Spaziale il Prof Paolo Zamboni. L’esperimento si chiama ‘Drain Brain’ ed è fr...

Read more

Nuovi metodi diagnostici saranno sperimentati nello Spazio

Pletismografia cervicale e un nuovo metodo ecocolorDoppler automatizzato per misurare il ritorno venoso cerebrale in orbita. Il Progetto Drain Brain con Samantha Cristoforetti in collaborazione con AS...

Read more

Linee guida diagnosi CCSVI

Pubblicate dalla Societá Internazionale per le Malattie Neurovascolari sul Journal of Vascular and Interventional Radiology le linee guida ufficiali per la diagnosi multimodale di CCSVI   http://www....

Read more
 
Centro Malattie Vascolari
Università degli Studi di Ferrara
Via Aldo Moro 4, Loc Cona
44124 Ferrara, Italy