La nostra mission



Il Centro si occupa di malattie vascolari e specialmente, a 360 gradi, dei  problemi legati alle patologie del sistema venoso più severe, complesse, rare e disabiltanti, con particolare attenzione alle forme croniche, e alle forme con compartecipazione del sistema linfatico. Il pacchetto di offerta del Centro contempla prestazioni diagnostiche e terapeutiche non routinariamente svolta in presidi ospedalieri del Paese. Svolge una attività traslazionale continua con laboratori di base, sia biologici che di fisica medica, indirizzata allo studio delle principali problematiche  dei pazienti che afferiscono al centro. I prodotti della ricerca in termini di innovazione diagnostica, terapeutica e riabilitativavengono continuamente riversati nella cura dei pazienti, posti evidentemente al centro delle attenzioni dei curanti.


VISION

  • Nella Scienza moderna risulta imprescindibile il connubio tra Ricerca di Base, Ricerca Clinica e pratica sanitaria quotidiana
  • Primaria importanza viene riservata alle collaborazioni con Istituti Accademici di Ricerca Fisica, Biochimica, Biologica, Aerospaziale ed Ingegneristica con risultati applicati nella pratica chirurgica, radiologica e riabilitativa
  • L’eterogeneità dell’expertise raggiunta ha portato alla costituzione di un Centro quale riferimento per la formazione accademica e specialistica

Novità

Prev Next

Annette Funicello 2016

Annette Funicello 2016

The Annette Funicello Foundation Awarded Paolo Zamboni MD and Astronaut Samantha Cristoforetti for their telemedicine activity from the International Space Station. This activity could open new pers...

Read more

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Tutti pronti il 3 giugno per Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricercaGuarda il video >

Read more

Drain Brain e Telemedicina

Il progetto Drain Brain ed il suo potenziale uso in TelemedicinaLink

Read more

Samantha Cristoforetti e Drain Brain

L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti in collegamento dallo Spazio parla con il Presidente italiano Mattarella ed il Presidente francese Hollande della nuova tecnologia Drain Brain realizzata p...

Read more

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervell…

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervello sull’astronauta Samantha Cristoforetti con nuove tecnologie diagnostiche

Di seguito la rassegna stampa La Nuova FerraraIl Resto del CarlinoI venerdì dell'Universo di Unife 

Read more

Partita la Missione Futura 42

Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana nello Spazio, è partita per la missione #Futura 42. Nel corso della missione sperimenterà metodiche diagnostiche sul circolo cerebrale in assenza di g...

Read more

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

Studiare la circolazione sanguigna nel cervello. Questo l’obiettivo dell’esperimento che prevede di portare sulla Stazione Spaziale il Prof Paolo Zamboni. L’esperimento si chiama ‘Drain Brain’ ed è fr...

Read more

Nuovi metodi diagnostici saranno sperimentati nello Spazio

Pletismografia cervicale e un nuovo metodo ecocolorDoppler automatizzato per misurare il ritorno venoso cerebrale in orbita. Il Progetto Drain Brain con Samantha Cristoforetti in collaborazione con AS...

Read more

Linee guida diagnosi CCSVI

Pubblicate dalla Societá Internazionale per le Malattie Neurovascolari sul Journal of Vascular and Interventional Radiology le linee guida ufficiali per la diagnosi multimodale di CCSVI   http://www....

Read more
 
Centro Malattie Vascolari
Università degli Studi di Ferrara
Via Aldo Moro 4, Loc Cona
44124 Ferrara, Italy