La nostra mission



Scopi del Centro Malattie Vascolari sono: l'attività di ricerca, prevenzione, educazione sanitaria, diagnosi e terapia delle malattie del sistema vascolare periferico e la messa a disposizione di soggetti pubblici o privati di servizi  connessi a tale ricerca. Scopo primario del Centro è quello di dare una risposta “a tutto campo”, attraverso un progetto articolato a livello interdipartimentale,  rivolto specialmente ai pazienti affetti da malattie del sistema vascolare, con particolare riguardo alla arteriopatia cronica periferica, ulcera venosa e linfedema.
Più specificatamente il Centro eserciterà attività assistenziale e di ricerca contemplando i seguenti punti:
  • Rigoroso inquadramento diagnostico e fisiopatologico dei disordini circolatori periferici a carico dei sistemi arterioso, venoso e linfatico.
  • Scelta di percorsi di trattamento, medici, chirurgici, riabilitativi a seconda di tale inquadramento.
  • Scelta di percorsi riabilitativi e di mantenimento con verifica dei risultati attraverso controlli programmati e seriati nel tempo
  • Sperimentazione e confronto di terapie mediche, chirurgiche, intervenzionistiche e riabilitative per la cura dei disordini arteriosi, venosi e linfatici periferici.
  • Sperimentazione e uso su pazienti vasculopatici di metodiche riabilitative per il loro reinserimento sociale e per il miglioramento della loro qualità e quantità di vita.
  • Studio dei meccanismi biologici che intervengono nelle malattie acute e croniche a carico del sistema arterioso, venoso e linfatico periferico, comprese la genetica e la biologia molecolare.
  • Studio di nuovi test diagnostici, possibilmente non invasivi, in grado di misurare le funzioni circolatorie e le modificazioni fisiopatologiche indotte dai diversi quadri patologici, dalle attuali terapie o da nuove eventualmente ipotizzabili.
  • Sperimentazioni farmacologiche o di  nuove tecnologie di misurazione della funzione del muscolo liscio e dell’endotelio.
  • Sperimentazione di terapie chirurgiche a bassa invasivita’ e a basso costo, basate su comprovati presupposti fisiopatologici, per il controllo in particolare dell’insufficienza  venosa cronica, patologia ad elevato impatto socio-economico, o di malattie del drenaggio venoso in qualunque distretto dell’organismo umano.
  • Individuazione di pazienti arteriopatici che necessitino invece di terapie chirurgiche a rapida attuazione poichè portatori di patologie ad alto rischio.
  • Indagini epidemiologiche per l’identificazione dei fattori di rischio.
  • Studio della relazione tra patologia vascolare periferica e patologie cardiovascolari

Novità

Prev Next

Annette Funicello 2016

Annette Funicello 2016

The Annette Funicello Foundation Awarded Paolo Zamboni MD and Astronaut Samantha Cristoforetti for their telemedicine activity from the International Space Station. This activity could open new pers...

Read more

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Tutti pronti il 3 giugno per Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricercaGuarda il video >

Read more

Drain Brain e Telemedicina

Il progetto Drain Brain ed il suo potenziale uso in TelemedicinaLink

Read more

Samantha Cristoforetti e Drain Brain

L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti in collegamento dallo Spazio parla con il Presidente italiano Mattarella ed il Presidente francese Hollande della nuova tecnologia Drain Brain realizzata p...

Read more

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervell…

OK, i nuovi test in orbita per misurare l’asse cuore-cervello sull’astronauta Samantha Cristoforetti con nuove tecnologie diagnostiche

Di seguito la rassegna stampa La Nuova FerraraIl Resto del CarlinoI venerdì dell'Universo di Unife 

Read more

Partita la Missione Futura 42

Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana nello Spazio, è partita per la missione #Futura 42. Nel corso della missione sperimenterà metodiche diagnostiche sul circolo cerebrale in assenza di g...

Read more

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

L'esperimento Drain Brain presentato a Roma

Studiare la circolazione sanguigna nel cervello. Questo l’obiettivo dell’esperimento che prevede di portare sulla Stazione Spaziale il Prof Paolo Zamboni. L’esperimento si chiama ‘Drain Brain’ ed è fr...

Read more

Nuovi metodi diagnostici saranno sperimentati nello Spazio

Pletismografia cervicale e un nuovo metodo ecocolorDoppler automatizzato per misurare il ritorno venoso cerebrale in orbita. Il Progetto Drain Brain con Samantha Cristoforetti in collaborazione con AS...

Read more

Linee guida diagnosi CCSVI

Pubblicate dalla Societá Internazionale per le Malattie Neurovascolari sul Journal of Vascular and Interventional Radiology le linee guida ufficiali per la diagnosi multimodale di CCSVI   http://www....

Read more
 
Centro Malattie Vascolari
Università degli Studi di Ferrara
Via Aldo Moro 4, Loc Cona
44124 Ferrara, Italy