Lorem Ipsum 1




Neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit.

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.

Comunicato Stampa della Fondazione Hilarescere



La Fondazione Hilarescere ha siglato un accordo di ricerca con l’Ospedale Saint James della Repubblica di Malta.

 

L’ accordo nasce dal rilievo che ancora oggi  non esiste un sistema di lettura e di interpretazione standardizzato della flebografia con catetere o selettiva, ovvero dell’ esame considerato gold standard per indagare e per decidere di trattare le vene cerebrali extracraniche ed extravertebrali. 


E’ una esigenza scientifica diffusa giungere ad una standardizzazione dell’indagine flebografica, che appare con chiarezza in tutte le più recenti pubblicazioni di radiologia vascolare ed interventistica, nonché di chirurgia vascolare ed endovascolare. La standardizzazione e la corretta interpretazione dell’indagine è indispensabile anche da un di vista etico per valutare quando sottoporre i pazienti a procedure endovascolari volte a correggere una condizione vascolare nota come Insufficienza Venosa Cronica Cerebro-Spinale in sigla CCSVI. 

 
Il Consiglio della Fondazione, sentito il parere del Comitato Scientifico presieduto dal prof. Paolo Zamboni, ha accolto con favore un progetto di ricerca proposto dal prof. PierFrancesco Veroux, Ordinario di Chirurgia Vascolare presso l’Ateneo di Catania, che ha messo a punto un innovativo sistema di indagine flebografica. L’ Ospedale Saint James, centro ad alta tecnologia vascolare ove già si eseguono procedure su pazienti con CCSVI di provenienza internazionale, ha offerto le condizioni indispensabili per questa ed anche altre attività di ricerca e di sviluppo biomedico in questo campo.
 
Per implementare il disegno di ricerca del prof. Veroux la Fondazione ha altresì incaricato il Dr. Fabrizio Salvi, della IRCCS Bellaria Neuroscienze di Bologna, di eseguire indagine di correlazione fra i nuovi parametri flebografici e parametri neurologici. Alle attività di ricerca parteciperà anche il prof. Paolo Zamboni grazie ad una apposita convenzione che verrà siglata fra l’ Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara e l’ Ospedale della Repubblica di Malta.
 
 
Il Presidente
Prof. Fabio Alberto Roversi Monaco
 

Lo studio COSMO



La posizione scientifica della Fondazione Hilarescere riguardo allo studio COSMO.

Lo studio COSMO è uno studio epidemiologico promosso dalla FISM che nega una qualsivoglia associazione fra la sclerosi multipla e la CCSVI. Questo risultato negativo era stato ampiamente previsto dal Comitato Scientifico della Fondazione Hilarescere che aveva preso in esame la metodologia e soprattutto il training e i principi interpretativi dei segnali sonografici proposti dalla FISM. 
Infatti, in fase di progettazione Paolo Zamboni e Fabrizio Salvi furono coinvolti dal Comitato Scientifico del COSMO. Nessuna delle loro proposte per evitare il più possibile errori tecnici nella determinazione epidemiologica dell’associazione fra le 2 patologie vennero accolte. Questo fatto non collaborativo determinò l’uscita dei 2 ricercatori dallo studio ed una chiara presa di posizione della Fondazione Hilarescere.

Research cooperation



Research cooperative Centres are:
  1. Jacobs Institute of Neurology e Buffalo Neuroimaging Analysis Center, New York State University in Buffalo, USA.
  2. Magnetic Resonance Research Center, Wayne State University, Detroit, USA.
  3. Department of Pathology, University of Geneve, Switzerland.
  4. Istituto di Chirurgia Vascolare e dei Trapianti di Organo, Università di Catania, Italy

News

Prev Next

Annette Funicello 2016

Annette Funicello 2016

The Annette Funicello Foundation Awarded Paolo Zamboni MD and Astronaut Samantha Cristoforetti for their telemedicine activity from the International Space Station. This activity could open new pers...

Read more

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricerca

Tutti pronti il 3 giugno per Il cielo sopra FERRARA, AstroSamantha la ricercaGuarda il video >

Read more

Drain Brain and Telemedicine

The Brain Drain project and its potential use in TelemedicineLink

Read more

Samantha Cristoforetti and Drain Brain

The Italian astronaut Samantha Cristoforetti in connection from Space with the Italian President Mattarella and the French President Hollande speaks of the new Brain Drain technology realized at the U...

Read more

Novel diagnostic techniques measures art-brain connection in…

Novel diagnostic techniques measures art-brain connection in Space on astronaut Samantha Cristoforetti

La Nuova FerraraIl Resto del CarlinoI venerdì dell'UniversoEstense.com 1Estense.com 2Telestense.it

Read more

Started the Futura 42 Mission

Samantha Cristoforetti, first Italian astronaut in space, left for the mission #Futura 42. During the mission will test diagnostic methods on cerebral circulation in the absence of gravity. This proje...

Read more

New diagnostic methods will be experimented in the Space

Cervical plethismography and a new ECD automated method for measuring Cerebral Venous Return in orbit. Drain Brain Project with Samantha Cristoforetti in cooperation with ASI, ESA, Aereonautica Milita...

Read more

ISNVD official position paper on CCSVI diagnosis

ISNVD official position paper on multimodality #CCSVI diagnosis http://www.isnvd.org/d/node/14  

Read more

Phlebology: Ultrastructure of internal jugular vein defectiv…

It has just been published in the journal Phlebology the article "Ultrastructure of internal jugular vein defective valves." 

About this, Professor Paolo Zamboni, director of the Vascular Diseases Ce...

Read more
 
Centro Malattie Vascolari
Università degli Studi di Ferrara
Via Aldo Moro 4, Loc Cona
44124 Ferrara, Italy